7 marzo
di Geronimo Carreras ·

Le Sante Perpetua e Felicita aprono la lista dei santi commemorati oggi 7 marzo.
Chiusa in carcere aspettando la morte, una giovane tiene una sorta di diario dei suoi ultimi giorni, descrivendo la prigione affollata, il tormento della calura; annota nomi di visitatori, racconta sogni e visioni degli ultimi giorni. Siamo a Cartagine, Africa del Nord, anno 203: chi scrive è la colta gentildonna Livia Perpetua, 22 anni, sposata e madre di un bambino. Nella folla carcerata sono accanto a lei anche la più giovane Felicita, figlia di suoi servi, e in gravidanza avanzata; e tre uomini di nome Saturnino, Revocato e Secondulo. Tutti condannati a morte perché vogliono farsi cristiani e stanno terminando il periodo di formazione; la loro «professione di fede» sarà il martirio nel nome di Cristo. Le annotazioni di Perpetua saranno poi raccolte nella «Passione di Perpetua e Felicita», opera forse di Tertulliano, testimone a Cartagine.
Oltre alle due sante Perpetua e Felicita, oggi ricordiamo anche San Gaudioso di Brescia, Sant'Ardone di Aniano, Sant'Eubulio ed i Santi Simeone Berneux, Giusto Ranfer de Bretenières, Ludovico Beaulieu e Pietro Enrico Dorie.
Il sole sorge alle 06:46 e tramonta alle 18:23. Il culmine è alle 12:35. Durata del giorno undici ore e trentasette minuti.
La Luna sorge alle 02:51 con azimuth 123° e tramonta alle 12:14 con azimuth 237°. Fase Lunare: Ultimo Quarto. Visibile al: 43%. Età della Luna: 23,21 giorni.
Cielo sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata.
Le temperature saranno comprese fra i 9 gradi delle ore 4 ed i 17,3 gradi delle ore 13.
Venti variabili da Est di moderata intensità, con possibili raffiche fino a 34 km/h (18,3 nodi).
Precipitazioni assenti.
Un impianto fotovoltaico da 3 kW produrrà mediamente 13,1 kWh.
La celebre canzone We Are the World di Michael Jackson e Lionel Richie viene trasmessa per la prima volta in radio.
La canzone, interpretata da quarantacinque artisti di fama mondiale, serve per raccogliere fondi a favore dell'Africa, ed infatti il megagruppo artistico fu battezzato USA for Africa.
Di fatto, oggi è la data in cui la Columbia Records mise in vendita le prime ottocentomila copie, che andarono vendute in un istante. Complessivamente We Are the World raccolse oltre cento milioni di dollari.